NONA EDIZIONE / 2023

Vincitori edizione n.8 2022

Miglior corto - Stelvio Massi Bestia - Regia Hugo Covarrubias, animazione, CHL distribuzione Miyu
Miglior Regia Bestia - Regia Hugo Covarrubias, animazione, CHL distribuzione Miyu
Miglior Attrice Rita Abela - Big
Miglior Attore Giovanni Esposito - Le buone maniere
Fango&Assami L'uomo materasso - Regia Fulvio Risuleo, mockumentary, distribuzione Premiere Film
Marche in corto Gli ultimi saranno i mimi - Regia Matteo Berdini, commedia, distribuzione Lagrù Produzioni
Premio del Pubblico Sounds between the crowns - Regia Filip Diviak, animazione, CZE distribuzione Miyu

09/15 luglio Ottava Edizione

scarica programma completo

Selezione cortometraggi 2022

The nightwalk Adriano Valerio - 15’ - Elenfant/Sayonara Film - Francia
Free fall Emmanuel Tenenbaum - 19’28" - Zen Movie - Francia
Camerieri Adriano Giotti - 8’57" - Elenfant/Sayonara Film - Italia
Big Daniele Pini - 14’ - Zen Movie - Italia
Cromosoma X Lucia Bulgheroni - Animazione - 9’01" - Zen Movie - Italia
Mammarranca Francesco Piras - 14’59" - Elenfant/Sayonara Film - Italia
L’avversario Federico Russotto - 17’ - Premiere Film - Italia
The recess Navid Nikkhah Azad - 11’40" - Shamid Films/Movibeta - Spagna
Warsha Dania Bdeir - 15’ - Zen Movie - Libano
Le buone maniere Valerio Vestoso - 19’ - Capetown Film - Italia
Where the stone will fall Beatrice Pucci - Animazione - 4’47" - Pfa Distribuzione - Italia
Bestia Hugo Covarubias - 15’ - Animazione - Miyu - Cile
Sound between the crowns Filip Diviak - 14’32" - Animazione - Miyu - Repubblica Ceca
L'uomo materasso Fulvio Risuleo - 17’18’’ - Premiere Film - Italia
Sbagliando s'inventa Alice Sagrati - 11’ - Associak - Italia
MARCHE IN CORTO
Dimore in cerca d'autore #1 (Anteprima) Federica Biondi - Piceni Art for job e YUK! film
Strade marchigiane Amedeo Gallo - indipendente
Shut up! Matteo Berdini - LaGru Produzioni
L'ultima festa Matteo Damiani - Premiere Film
'Merica Alex Scoponi - Premiere Film
Arturo Stefano Teodori - indipendente

Il Festival

Il Civitanova Film Festival nasce nel 2015 da un’idea di Michele Fofi in collaborazione con l’associazione culturale Fango&Assami e viene sostenuto da subito dall’Amministrazione comunale di Civitanova Marche.

L’idea degli organizzatori è di promuovere il cinema a 360° offrendo le chiavi di lettura delle opere proiettate (grazie al contributo degli autori presenti), narrando la genesi di un film, spiegando i meccanismi della produzione e della distribuzione, mostrando i nuovi linguaggi ed i mutamenti socio-culturali, diffondendo la memoria cinematografica, facendo conoscere giovani registi emergenti, favorendo una situazione di comunità e di confronto sui temi proposti e su come lo sguardo degli autori li ha resi arte.

Il focus della manifestazione è il concorso per cortometraggi, divenuto una vetrina importante, ma in questi anni, il Festival ha anche ospitato critici cinematografici, registi affermati ed esordienti poi saliti alla ribalta, opere internazionali, addetti ai lavori, affrontando la materia cinema con competenza e leggerezza, favorendo momenti didattici appassionanti e scambi di idee attraverso proposte mirate e confronti strutturati.

Gallery

DIVENTA VOLONTARIO

Richiedi di collaborare volontariamente al Cff: per poter scoprire più approfonditamente la realtà del Festival, per contribuire concretamente alla sua riuscita attraverso esperienze di crescita professionale e per avere l’opportunità di conoscere gli addetti ai lavori partecipando attivamente.

INVIA CANDIDATURA

SOSTIENI IL FESTIVAL

Il nostro Festival continua a crescere ed ottenere riconoscimenti. Crediamo fortemente nella nostra passione e nel nostro operato e che questa manifestazione possa diventare il fiore all’occhiello delle Marche ed uno dei più importanti punti di riferimento del panorama cinematografico italiano.

RICHIEDI INFORMAZIONI